- dorso
- dòr·sos.m. AU1a. parte posteriore del torace dell'uomo, delimitata in alto dalla nuca, in basso dalla regione lombare: stare sdraiato sul dorso1b. negli animali, spec. da soma, parte del tronco tra il garrese e i lombi su cui si sistema la sella: a dorso di mulo2a. estens., parte posteriore o superiore di qcs., che solitamente rimane visibile; il dorso della mano, la parte opposta al palmo; dorso di un coltello, la parte contrapposta a quella tagliente2b. TS legat. parte del volume in cui i quaderni sono cuciti insieme; parte della legatura che la ricopreSinonimi: costola.2c. TS bot. faccia dorsale di un organo vegetaleContrari: ventre.3. TS sport solo sing., nel nuoto, stile praticato sulla schiena, con movimento alternato delle braccia all'indietro e battuta delle gambe come nello stile libero; anche in funz. agg.inv.: i 400 metri dorso4. TS aer. la superficie superiore dell'ala dal bordo di attacco al bordo di uscita | la superficie superiore ricurva di un profilo aerodinamicoSinonimi: estradosso.Contrari: ventre.5. TS fotogr. parte posteriore di una fotocamera nella quale è posta la lastra; rullo su cui si avvolge la pellicola6. TS geogr. zona di vetta di una montagna che divide due opposti versanti ripidi\DATA: 2Є metà XIV sec.ETIMO: dal lat. dŏrsu(m).
Dizionario Italiano.